Bergamo Città Vicina
2023

L’obiettivo del progetto è di garantire il servizio gratuito di Helpline a tutti i cittadini di Bergamo che necessitano di assistenza. L’helpline risponde in modo professionale a richieste di aiuto sociale o sanitario, offrendo informazioni ed orientamento: i cittadini, infatti, hanno la possibilità di attivare interventi domiciliari di assistenza alla persona o di manutenzione dell’abitazione. A conclusione della raccolta fondi verrà organizzata una cena di beneficenza per ringraziare tutti i partecipanti.
Altri progetti

Il progetto si basa sulla convinzione che il tempo sia superiore allo spazio e che pertanto il processo di innovazione degli spazi ecclesiali passi anche attraverso una progressiva digitalizzazione dei cortili, allo scopo di educare i più giovani a un uso consapevole della rete, ragnatela che non imprigiona ma costruisce spazi di libertà e fraternità. […]

Creare uno spazio in città che unisca area coworking per mamme e papà (o, perché no? Sorelle e fratelli maggiori e tutte le possibili declinazioni familiari) e spazio corsi / attività per le loro bambine e i loro bambini. Aperto da lunedì a venerdì, con orari flessibili dalle 8:00 alle 16:00. Ma non solo: corsi […]

Dopo due anni scolastici particolarmente difficili, offrire agli studenti più giovani della nostra città nuove proposte educative, articolate in una formula laboratoriale, vorrà dire proporre loro non solo nuove occasioni di conoscenza ma soprattutto riabituarli a quelle forme di apprendimento che passano attraverso l’esperienza pratica, la relazione e il confronto diretto con gli altri. Grazie […]

App And Out è il progetto di AIPD che mira a raggiungere il maggior livello possibile di autonomia per giovani adulti con sindrome di Down per vivere il Territorio e la Comunità L’applicazione permetterà ai ragazzi di accedere con più facilità ai luoghi di interesse (agevolando ad es. le prenotazioni dei locali, gli spostamenti), favorirà […]

Il Liceo Lussana, in collaborazione con l’Associazione Genitori Lussana e l’Associazione Bergamo AAA, ha attivato il progetto “AAA Auditorium offresi: per una scuola Aperta, Accessibile ed Accogliente.” Il progetto mira alla realizzazione di un auditorium nella “ex-palestrina”. Sarà un ambiente flessibile, multifunzionale, interattivo e laboratoriale, destinato ad ospitare corsi, workshop, incontri ed iniziative rivolti non […]

DinAmico intende creare un ambiente senza barriere e riproducente il più possibile la condizione di una “casa” a misura delle varie disabilità (uditive, visive, motorie, ecc.) per favorire, fra l’altro, l’autonomia nei bambini. La raccolta fondi è finalizzata all’acquisto di elettrodomestici e dispositivi domotici da integrare nella cucina in fase di acquisto. Uno degli obiettivi […]

La Dispensa Sociale è un nuovo progetto di economia circolare in Bergamasca. L’idea è semplice e già attuata in diverse realtà: recuperare gli alimenti scartati dalla Grande Distribuzione Organizzata e dall’Ortomercato (eccedenze, prodotti prossimi alla scadenza, con qualche difetto al packaging e quindi non più commerciabili), ma ancora in buono stato, per ridistribuirli ad enti […]

La nota in più è il progetto di Spazio Autismo che mira a ottimizzare il lavoro dei ragazzi in sala musica, dotandosi di un impianto audio-video che consenta di registrare le sessioni musicali: questo agevolerà una rilettura più precisa e scrupolosa di ciò che si svolge durante l’attività, permettendo all’equipe di notare eventuali interventi musicali […]

Il progetto ExSA_AulaStudioMultimediale vuole restituire ai cittadini uno spazio abbandonato rendendoli protagonisti del processo di recupero. Si vuole infatti creare uno spazio innovativo e tecnologico funzionale allo studio, ai rapporti umani e alla sperimentazione sociale, con l’obiettivo di rinsaldare i legami sociali e riattivare spazi di cittadinanza. Il progetto è improntato alla d filosofia DIY […]