Contributo 2020 – Comune di Bergamo
Ai sensi dell’art.1 della legge 04/08/2017, n. 124 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, si comunica che nel corso dell’anno 2020 l’Associazione Bergamo Smart City & Community ha ricevuto dal Comune di Bergamo un contributo pari a € 5.500 per lo svolgimento delle proprie attività statutarie.
Contributo 2019 – Comune di Bergamo
Ai sensi dell’art.1 della legge 04/08/2017, n. 124 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, si comunica che nel corso dell’anno 2019 l’Associazione Bergamo Smart City & Community ha ricevuto dal Comune di Bergamo un contributo pari a € 20.500 per lo svolgimento delle proprie attività statutarie.
Edizione 2021 bando Crowdfunding Civico
Si apre il nuovo bando di Crowdfunding Civico 2021 promosso dall’Associazione Bergamo Smart City and Community.
A seguito del successo della prima sperimentazione avvenuta nel 2019 e che ha visto finanziare 5 progetti di innovazione sociale ed inclusione, riparte il crowdfunding civico per permettere ad associazioni, enti e soggetti del territorio di realizzare progetti di innovazione.
Gli enti del territorio potranno presentare proposte progettuali, che verranno vagliate da una apposita commissione e poi presentate sulla piattaforma di crowdfunding Kendoo, partner dell’iniziativa. Qui potranno, per tutta la durata della campagna, ricevere donazioni dalla cittadinanza realizzando intorno al proprio progetto partecipazione e consenso. Una volta raggiunto il 60% dell’obiettivo di raccolta, l’Associazione Bergamo Smart City interverrà con un contributo a coprire il restante 40%, facendo da fattore moltiplicatore per i progetti di effettivo interesse della cittadinanza: il contributo in valore assoluto non potrà comunque mai superare i 10.000 €. Tutte le informazioni e le modalità per aderire al bando di Crowdfunding Civico sono disponibili qui
ADAPTIVE CITY
Mercoledì 7 Ottobre alle ore 17:30 presenteremo in diretta streaming dalla Sala Consiliare del Comune di Bergamo il White Paper Adaptive Cities realizzato da pnsix in collaborazione con Kilometro Rosso e con il patrocinio del Comune di Bergamo.
Interverranno:
Giorgio Gori – Sindaco di Bergamo,
Giacomo Angeloni – Assessore Innovazione Comune di Bergamo,
Salvatore Majorana – Direttore Kilometro Rosso,
Emma Taveri – CEO Destination Makers,
Rodolfo Pinto – Managing Partner pnsix
Link per la diretta: pnsix.com/adaptivelive
5G: VANTAGGI E FALSI MITI
5G: VANTAGGI E FALSI MITI
tavola rotonda online
mercoledì 24 giugno
ore 17.00 – 19.00
Introduce:
Giacomo Angeloni – Presidente Associazione Bergamo Smart City & Community e Assessore Innovazione
Intervengono:
Marzia Minozzi – Responsabile Normativa e Regolamentazione di ASSTEL
Chicco Testa – Dirigente d’azienda e giornalista
Salvatore Majorana – Direttore di Kilometro Rosso
Carlo La Vecchia – Professore di Statistica Medica ed Epidemiologia, Università degli Studi di MilanoStudi di Milano
Francesco Violante – Professore di Medicina del Lavoro, Università di Bolognana
Modera:
Max Pavan – giornalista
Conclusioni:
Giorgio Gori– Sindaco del Comune di Bergamo
Per partecipare collegati al sito
www.bergamosmartcity.com
Partner tecnico SORINTlab SpA
“Matchbox”, bando per il nuovo spazio di coworking
E’ online il bando per la selezione di professionisti e progetti da inserire nel Coworking Solidale della Rete Pass@work
All’interno dello stabile di nuovissima costruzione in via Fantoni 38 a Bergamo, la rete P@sswork ha preso in gestione uno degli appartamenti, allo scopo di proporre un concorso per progetti da inserire nello spazio di co-working. I coworkers selezionati potranno anche condividere e gestire, in comune accordo con gli altri condòmini, l’Open Space, per l’organizzazione di attività di incontro, a scala condominiale e di quartiere.
Il concorso è riservato a soggetti singoli, o gruppi (fino a 3 persone) o liberi professionisti, o ditte individuali senza dipendenti, o società unipersonali senza dipendenti, che stiano avviando il loro percorso lavorativo in una professione.